
Creare corsi elearning e fare formazione è un privilegio che spetta a chi ha l’onore di occuparsi della crescita degli esseri umani. Ecco perché il tuo prossimo corso dovrebbe essere il migliore che tu abbia mai creato. Non importa che tu sia un manager, un grafico, un progettista didattico o uno sviluppatore. Qualunque sia il tuo ruolo all’interno della catena del processo produttivo, dovresti sempre spingere sull’acceleratore e lavorare per stimolare prima di tutto te e la tua creatività. Questo sarà il miglior modo per poter vivacizzare la memoria di chi apprende. Le emozioni sono la benzina dell’apprendimento
Il motore della conoscenza è sempre in funzione, bisognoso di nuovo carburante per percorrere nuovi chilometri. Se rimane a secco, se si mette la miscela sbagliata, smettiamo di imparare. Se smettiamo di imparare, non siamo noi. Non nel modo che ci contraddistingue da ciò che ci circonda: la sete di conoscenza.
La nostra sete si attiva in momenti diversi: quando siamo noi a cercarla o quando meno ce lo aspettiamo, ad esempio mentre stiamo scrollando il feed di un social e la nostra attenzione viene catturata da un post o da una immagine. La benzina più adatta per alimentare il nostro motore assetato di sapere è quella delle emozioni. È tramite le emozioni che creiamo e fissiamo ricordi ed è tramite esse che questi si trasformano in apprendimento.

Una macchina meravigliosa, la nostra, che abbiamo il compito di far crescere per far crescere gli altri. Come possiamo fare, quindi, a rendere il nostro prossimo corso il migliore? Ecco tre suggerimenti: Gabriele DovisCEO di Mosicoelearning