
Il branding aziendale si riferisce a tutte quelle attività operative e strategiche che riguardano la gestione e il consolidamento di un marchio nel mercato di riferimento. Consistono nello svolgimento di una serie di azioni che hanno l'obiettivo di promuovere l’immagine di marca, incentivare la fedeltà dei clienti alla marca stessa e migliorarne il posizionamento generale dell’impresa per differenziarla dai competitor. Attraverso il branding si cerca di creare una migliore connessione con i clienti, di suscitare in loro dei sentimenti, di rendere la scelta del proprio marchio di vitale importanza per le persone. In parole semplici, l'obiettivo è conquistare sia la mente che il cuore dei consumatori. Durante gli anni abbiamo visto centinaia o migliaia di campagne di brand marketing, se pensi un attimo a uno dei marchi più grandi e conosciuti, è probabile che ti torneranno in mente dettagli come il logo, i colori, la tipografia utilizzata, il tipo di musica, il linguaggio, ecc., per citare solo alcuni degli aspetti che finiscono per costruire la personalità di un brand, che influenzano direttamente i potenziali clienti.

Ad esempio, il è un'altra delle pratiche ampiamente utilizzate dalle imprese per fare branding, quindi è normale incontrare penne, tazze aziendali, e tanti altri prodotti promozionali personalizzati con il logo o lo slogan dell'azienda. Durante gli eventi come fiere, congressi o meeting aziendali, molte imprese ne approfittano per distribuire gadget pubblicitari, realizzare degustazioni, presentare i propri prodotti, distribuire volantini al fine di instaurare un primo touch point tra il cliente e il proprio brand per essere ricordati più facilmente e quindi essere preferiti alla concorrenza. Tutte queste azioni servono a promuovere i prodotti e / o servizi offerti, ma anche a creare valore. Si tratta, citando Kotler e Keller, di “ ovvero attribuire un’identità ai prodotti per far capire ai clienti perché quel prodotto è diverso e perché dovrebbero preferirlo rispetto ad un altro. Viviamo in un mondo completamente globalizzato, quindi le aziende non competono solamente con le altre aziende della loro città o paese, ma possono anche competere con aziende di qualsiasi parte del mondo. Questo rende la concorrenza molto più grande, per cui è necessario avere obiettivi che vanno oltre il semplice posizionamento. Ogni azienda e impresa dovrebbe comprendere l’ ed investire una parte del proprio budget in questa direzione, al fine di avere una personalità, identificarsi con le persone e promuovere esperienze positive. Studi in materia hanno dimostrato, ad esempio, che quando un brand riesce a creare una connessione con i propri clienti attraverso il branding, è possibile che la percezione del prezzo possa cambiare. Circa il 70% degli acquirenti è disposto a pagare un prezzo più alto per il prodotto di un marchio con il quale ha una connessione (fiducia) anche se la concorrenza vende lo stesso tipo di prodotto a un prezzo più basso. Non a caso gli studiosi di marketing si sono interessati anche alla psicologia dell'essere umano. Concetti come il e lo sono attualmente radicati nel settore e la loro applicazione nelle campagne di ogni genere, sta generando risultati positivi. Per ottenere un buon branding occorre prendere in considerazione i seguenti aspetti chiave: Al fine di ottenere buone relazioni con il cliente occorre fare attenzione anche al più piccolo dettaglio delle campagne: è importante prestare molta attenzione a come verrà sviluppata, essendo chiari circa le intenzioni che devono essere comunicate e qual è lo scopo della campagna. In un mondo sempre più digital un ruolo importante lo gioca la pagina web: il sito viene visto come una lettera di accompagnamento, di presentazione ed è altresì un mezzo per generare vendite e persino per acquisire partner futuri, per tale ragione il sito web deve essere ben funzionante, ordinato e soprattutto deve infondere sicurezza e fiducia a tutte le persone che vi accedono. In questo contesto le pagine web devono avere contenuti pertinenti, di qualità e comprendere call to action efficaci per generare interesse per il pubblico. Attraverso dei validi contenuti si possono generare conversioni, di fatti attraverso le strategie di inbound marketing si possono acquisire leads e convertirli in potenziali clienti. Nel mondo attuale non vanno poi trascurati i social network: i brand che hanno una presenza sui social network tendono ad avere una migliore relazione con i loro clienti o potenziali clienti, oltre ad essere un ottimo mezzo per raggiungere più persone, essendo in grado di filtrare molto bene il pubblico a cui arrivano le campagne pubblicitarie create nelle reti sociali.
merchandising
borse personalizzate
dotare prodotti e servizi del potere di un brand”Perché fare branding è importante
importanza del branding
neuromarketing
psicomarketingAspetti fondamentali per creare un marchio di successo
Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi o utilizza i tasti social in alto per condividerlo!