

Per poter considerare completo un corso E-Learning, allo sviluppo segue un’ultima importantissima fase: il controllo qualità. Durante la produzione di un corso non è raro che si verifichino bug o errori per cui è fondamentale, ai fini della creazione di un prodotto di grande qualità e affidabilità, individuare tali refusi e correggerli. In questo articolo andremo ad esaminare i punti chiave per poter effettuare un lavoro ottimale. Partiamo da chi? Al fine di una visione oggettiva e maggiormente critica, il controllo qualità andrebbe assegnato ad una persona esterna al progetto.
Il revisore potrebbe essere quindi un altro sviluppatore o, meglio ancora, una figura appositamente formata dall’azienda, capace di guardare con attenzione ed occhio vigile l’intero corso: il Quality Control Officer, il quale non dovrà semplicemente rivedere il corso, ma organizzare un lavoro di revisione scrupoloso e metodico.

Prima di iniziare Prima di procedere al vero e proprio controllo, è utile stabilire dei criteri di valutazione.
Ogni corso è diverso, perciò avrà esigenze diverse. Conosci già il cliente con il quale stai lavorando?
C’è chi vuole puntare molto sulla grafica, chi sulla corposità dei contenuti.
Diventa quindi vantaggioso creare una checklist mentale (o anche fisica) con degli “standard di qualità” personalizzati.
Nel caso in cui un cliente pretenda molta qualità visiva e richieda una caratteristica specifica nelle animazioni di entrata degli elementi, per esempio solo un “fade” (la classica entrata sfumata), una checklist potrebbe essere la seguente:
- Controllare che tutti gli elementi abbiano l’animazione di entrata
- Verificare che siano tutte dei “fade”
- Ricordarsi di controllare la coerenza dei colori!
- Prestare attenzione alla qualità delle immagini!
Ogni corso dovrà soddisfare determinati criteri (grafici o a livello di funzionalità) per passare il controllo ed ottenere il nostro “marchio” quality control.
Che metodo utilizzare per effettuare il nostro controllo qualità?
Come ben sappiamo i corsi E-Learning sono spesso complessi, per questo è spesso utile suddividere il controllo qualità in più parti da controllare singolarmente, in modo da semplificare il lavoro e indirizzare la nostra attenzione in modo ben specifico.
Queste possono essere: contenuti, grafica e programmazione.
- I contenuti: controllare bene i testi, la grammatica e la punteggiatura. L’errore è sempre dietro l’angolo, specialmente per chi scrive molto con la tastiera. Qualche accento scappa, una virgola magari è di troppo, ed anche le maiuscole a volte spariscono. Non c’è da farsene una colpa: è del tutto normale. Ri-controllare serve anche a trovare questi errori di distrazione;
- La grafica: controllare i layout, la qualità delle immagini, la coerenza d’insieme, il look and feel, l’allineamento dei testi e qualsiasi altra parte estetica. Ogni azienda possiede una graphic guideline, vale a dire un insieme di caratteristiche grafiche (colori, forme, sfondi) di cui la coerenza va rispettata meticolosamente;
- La programmazione: controllare che tutti i trigger funzionino. Verificare che feedback e risposte siano corretti e che i collegamenti funzionino come previsto. Controllare la fluidità del corso, i media e le animazioni.
Per questo il corso andrebbe rivisto almeno
tre volte
, focalizzandosi ad ogni round su una parte diversa e magari anche una quarta, distanziata (un paio di occhi riposati possono vedere quello che è sfuggito ad occhi stanchi), per una visione completa d’insieme prima di poter dare il definitivo ok.

Quali sono gli strumenti a nostra disposizione? Il controllo del contenuto, lo sappiamo, è strettamente collegato allo sviluppo.
Il revisore e lo sviluppatore dovranno perciò comunicare e lo strumento più adatto a farlo lo mette a disposizione Articulate 360 e si chiama Review.
Review è una piattaforma cloud dove l’utente può caricare il proprio corso generando un link dal quale sarà possibile fruirlo anche per soggetti terzi, come gli stakeholder di progetto. Ogni slide avrà a disposizione uno spazio commenti dove poter scrivere qualsiasi considerazione effettuata dal revisore, che tramite notifica arriverà immediatamente allo sviluppatore. Una volta terminato il controllo tramite commenti sulle singole slides, lo sviluppatore potrà sistemare il corso ed, in seguito, segnalare la correzione avvenuta al revisore che procederà con un ulteriore controllo. Sia revisori che sviluppatori poi possono anche sfruttare i vantaggi offerti dal “versioning”, ovvero la possibilità di confrontare l’ultima versione pubblicata con quelle precedenti.

Due semplici accortezze per chi carica un corso su Review: - Attivare il menù di Storyline (provvisoriamente!) per permettere al revisore di navigare liberamente (e quando serve più velocemente) il corso;
- Lasciare una barra di navigazione sempre sbloccata (anch’essa provvisoria, nel caso in cui non sia richiesta dal corso).
Queste due semplici accortezze permettono una revisione più efficiente e veloce: nel caso di blocchi imprevisti dovuti ad un trigger sbagliato, il menu permetterà di continuare a fruire il corso; la seekbar sempre sbloccata, invece, consentirà di navigare velocemente tra i contenuti già revisionati.
Un secondo strumento molto utile e da non sottovalutare è lo Storyboard.
La conoscenza dell’argomento e del concept dietro esso è fondamentale ai fini della revisione.
È importante controllare che i contenuti siano allineati alla progettazione e che non sia stato dimenticato nulla: dalle slides, ai testi, alle immagini utilizzate, al senso che l’Instructional Designer, il progettista didattico, ha voluto dare al corso.
In conclusione
Possiamo dire che il controllo qualità è un passaggio chiave nello sviluppo di un progetto.
Effettuato con metodo, in maniera organizzata e precisa, permetterà di ottenere un prodotto funzionale e funzionante, che doni la migliore esperienza possibile all’utente, raggiungendo l’eccellenza e la piena soddisfazione del cliente.

Olga O. Giulia S. Giusy G. Manoela G. Graphic designers Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi o utilizza i tasti social in alto per condividerlo!