mosaico_learning_logo
mosaico_logo_elearning
p11
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

CONTATTACI

Come creare didascalie in diretta per le presentazioni - Tutorial

2019-12-11 07:55

mosaicoelearning

Digital learning, Tutorial, steve Jobs, crisi, storyline, online, microsoft, beta, screenr, stile, conferenza, corsi elearning, archivi, Articulate 360, rise, rise 360, review 360,

Come creare didascalie in diretta per le presentazioni - Tutorial

shutterstock1450724696-.jpg
banner21-1024x230-.png

Faccio molti workshop e ho sempre pensato che inserire dei sottotitoli nelle slide per le presentazioni dal vivo sia utile per chi non può sentire perché nella stanza c’è troppo eco, o perché il relatore parla troppo velocemente, o perché l’ascoltatore non è madrelingua inglese e ha necessità di seguire una didascalia.


live-transcript-presentation-.png

In tutti i casi, avere le didascalie in tempo reale è utile. Ecco un paio di opzioni per avere le didascalie nelle tue presentazioni dal vivo usando gli strumenti che hai già.


Didascalie in diretta e sottotitoli nelle presentazioni di Presentazioni Google

Ecco un esempio di trascrizione in diretta e sottotitoli nelle diapositive di Google. Nel tutorial (in inglese) mostro anche come potresti usarle mentre produci una dimostrazione per un software (io ho usato Storyline) per una presentazione dal vivo.


target="_blank" rel="noopener noreferrer">Fai clic qui per visualizzare il tutorial su YouTube.

Didascalie in diretta e sottotitoli in PowerPoint

Ecco un esempio di trascrizione diretta e sottotitoli in PowerPoint. La trascrizione è molto veloce e si adatta dinamicamente per essere più contestuale. Puoi anche tradurre la trascrizione in tempo reale. È quasi magico.


target="_blank" rel="noopener noreferrer">Fai clic qui per visualizzare il tutorial su YouTube.

Probabilmente non è pratico fare una trascrizione live per un workshop. Penso che le trascrizioni possano essere confusionarie a causa della denominazione delle caratteristiche e dei passaggi procedurali. Ma per le presentazioni regolari sembra funzionare davvero bene.


Consiglio di mettere le didascalie in cima e renderle più grandi possibili. Ciò consente alle persone in fondo alla stanza di vederle meglio, infatti se inserite in basso potrebbero non essere visibili.


Usi queste funzionalità per le tue presentazioni dal vivo? Hai qualche consiglio operativo? Condividilo nei commenti.


Traduzione autorizzata tratta dal post originale di Tom Kuhlmann sul “Rapid E-Learning Blog”.Il post originale è disponibile qui.Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi!

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

Articulate

Per acquistare o ricevere informazioni sui prodotti Articulate articulate@mosaicoelearning.it
 

Dove
Ragusa, Via del Melograno, 77

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi elearning corsi@mosaicoelearning.it

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi elearning corsi@mosaicoelearning.it

Articulate

Per acquistare o ricevere informazioni sui prodotti Articulate articulate@mosaicoelearning.it
 

Assistenza

Per richiedere assistenza o per segnalare malfunzionamenti del sito assistenza@mosaicoelearning.it
 

Assistenza

Per richiedere assistenza o per segnalare malfunzionamenti del sito assistenza@mosaicoelearning.it
 

risorsa 13

facebook
instagram
twitter
linkedin

www.mosaicoelearning.it @ All Right Reserved 2022 - Sito Realizzato da Flazio Experience

k2.svg
k1.svg
k4.svg
p2.svg
k5.svg
k3.svg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder