La frase spesso ripetuta “I buoni leader non nascono spesso - ma possono essere creati!” è vera. Molto spesso, però, questi manager sono creati con l'ausilio di software altamente sofisticati; e non in sale riunioni o intorno ai tavoli negoziali, ma dietro uno schermo e una tastiera! Mentre gli strumenti di sviluppo della leadership tradizionali, come lo scambio di apprendimento, action learning, e il role-rotation, sono ottimi ma possono richiedere molto tempo. Ci può essere un notevole lasso di tempo dal momento in cui i leader futuri vengono inseriti nei programmi e il momento in cui finalmente emergono dei leader dalla formazione completa. L'utilizzo di simulatori è molto veloce, conveniente e privo di rischio, in modo da sviluppare le capacità di leadership; molte aziende di livello mondiale hanno già abbracciato questo approccio. In questo articolo, parleremo di diversi modi di utilizzare le simulazioni per sviluppare le abilità dei leader.
Creare un vantaggio competitivo È vero che le capacità di leadership si apprendono sul campo, ma l'uso strategico di simulatori è in grado di fornire ai futuri dirigenti un vantaggio competitivo su alcuni dei loro colleghi, anche se questi ultimi possono vantare una lunga esperienza. Questo perché a differenza dell'esperienza dal mondo reale, che può esistere solo in leader che vivono realmente in quelle situazioni, i simulatori possono essere sfruttati per fornire una vasta gamma di esperienze di leadership - anche per le situazioni che devono ancora avvenire! Come ogni approccio al problem solving, l'uso di simulatori deve essere fatto in maniera precisa e programmata, e non come una strategia “one size fits all” ovvero, uguale per tutti. Un’azienda prevalentemente orientata alla ricerca potrebbe preferire “Concept simulator”; maggiori esigenze di formazione manageriale possono essere meglio soddisfatte con l'aiuto di un “gioco di simulazione di Top Management”; mentre i manager possono meglio affinare le loro capacità di leadership attraverso un “gioco di simulazione funzionale”. A domani per la seconda parte dell'articolo!
Scegliere la propria applicazione di simulazione in base alle esigenze
Traduzione autorizzata. Fonte.Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi o utilizza i tasti social in alto per condividerlo!