p11
mosaico_logo_elearning

7 idee per aiutarti a rendere un corso online meno noioso

2023-09-20 07:30

mosaicoelearning

Digital learning, Best practice, tom kuhlmann, elearning, digital learning, training online, the Rapid E-Learning Blog,

Best practice

Alcuni corsi elearning possono risultare poco interessanti a causa del contenuto. Scopri alcuni consigli per renderli più accattivanti e significativi

The Rapid E-Learning Blog - Tom Kuhlmann
7 idee per aiutarti a rendere un corso online meno noioso

È successo a tutti almeno una volta, anche tu avrai di sicuro creato corsi in cui non c’è molto da dire a causa del contenuto. Sai benissimo a quali mi riferisco – quei corsi di compliance o quegli aggiornamenti annuali che puntano poco sulla performance. C’è da dire che le aziende non si aspettano miracoli da questi corsi. Vogliono semplicemente assicurarsi che tutti rivedano i contenuti, superino un test e che il completamento dello stesso sia tracciato per registrarlo. Registrarlo permanentemente. Sai, è una di quelle cose di cui dovremo rendere conto all’ingresso in paradiso il giorno del giudizio. 

 

Ma non temere! Ecco sette brevi riflessioni che potrebbero aiutarti a creare corsi che siano meno soporiferi:

  • Il contenuto è solo contenuto. Il contenuto è il re indiscusso, ma da solo potrebbe non essere la cosa più eccitante del mondo. Aggiungere il giusto contesto potrebbe essere il punto di svolta. Immagina di prendere tutti quei corsi noiosi che hai visto e renderli interessanti inserendoli in una cornice diversa. Pensaci: quando e perché le persone dovranno utilizzare il contenuto? Incorniciandolo in modo che sia interessante per gli utenti, possiamo renderlo più ingaggiante e significativo. Certo, potrebbe ancora richiedere qualche click di qua e qualche lettura di là, ma almeno ne sarà valsa la pena!
     
  • Crea un caso studio che ruoti attorno al contenuto. I casi studio possono essere memorabili e d’impatto – sono come delle storie accattivanti che, dopo averle lette, rimangono impresse nella mente a lungo. Invece del solito sovraccarico di punti elenco, sono di gran lunga più ingaggianti. E indovina? Hai il potere di rendere il caso studio ancora più interessante donandogli una bella struttura. Ti stai chiedendo come? Utilizza i classici archetipi narrativi per creare un caso memorabile.
     
  • Cambia la prospettiva. Abbiamo un documento sull’antitaccheggio che usiamo spesso durante i nostri workshop sulla creazione di e-learning interattivo. Molti partecipanti creano il loro training per coloro che devono riconoscere i taccheggiatori e, così facendo, cercare di ridurre i rischi. Ma sai quand’è che le cose si fanno davvero interessanti? Quando molta gente che ama rimescolare le cose e usare un approccio diverso, crea un training direttamente per i taccheggiatori! Si tratta dello stesso contenuto ma con una svolta, e fidati, questo gli dona un nuovo fascino.
     
  • Arricchisci il contenuto con un bel po’ di mini scenari. Per non strafare, ti consiglio di seguire il modello delle 3C: crea una situazione che metta alla prova la comprensione (challenge), proponi delle scelte (choice), e poi dai un feedback che sveli le conseguenze (consequence). Invece di utilizzare il pulsante next per avanzare, gli utenti potranno fare problem solving andando avanti attraverso gli scenari.
     
  • Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere se le conoscenze essenziali che dovresti imparare fossero sconosciute? Creiamo uno scenario insieme. Immagina: c’è una procedura cruciale per la sicurezza, che tutti devono conoscere per garantire il benessere di ciascuno. Adesso, supponiamo che questa procedura salva vita non sia effettuata. Sfortunatamente, si verificherebbero incidenti e le persone finirebbero per ferirsi. Inizia il training con qualcuno che si è ferito, procedi con un’investigazione alla CSI e guida l’utente attraverso le varie tipologie di misure di prevenzione che fanno parte della procedura di sicurezza.
     
  • Non dare informazioni. Vuoi proporre un’esperienza di apprendimento interattiva? Lascia che gli utenti si tuffino nel contenuto facendoli sentire coinvolti. Fai domande che stimolino la riflessione. Fai in modo che debbano prendere decisioni. Se non conoscono le risposte, possono provare a indovinare o fare delle ricerche (potresti fornire dei consigli utili, la possibilità di un aiuto da casa, e così via…). Utilizza queste tecniche per farli avanzare passo dopo passo.
     
  • Testa le conoscenze. Non tutti devono per forza seguire il corso dall’inizio alla fine. Se gli utenti hanno già avuto modo di familiarizzare con il contenuto, permetti loro di darne prova. E a chi non dovesse conoscere il contenuto, o ha bisogno solo di un ripasso, dai la possibilità di procedere a proprio ritmo. In questo post troverai alcune idee su come impostare un test.

 

 

Ovviamente, l’ideale sarebbe non dover creare corsi noiosi, ma sfortunatamente non è sempre possibile. Spero che questi consigli possano farti venire in mente altre idee. Tu cosa aggiungeresti alla lista?

 

Traduzione autorizzata tratta dal post originale di Tom Kuhlmann su “The Rapid E-Learning Blog”.

 

Il post originale è disponibile qui

 

 


Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi!

 

CONTATTACI

Articulate

Per acquistare o ricevere informazioni sui prodotti Articulate articulate@mosaicoelearning.it
 

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi corsi@mosaicoelearning.it

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi corsi@mosaicoelearning.it

MOSAICOELEARNING SRL 
VIA DEL MELOGRANO, 77

97100 RAGUSA RG

C.F./P.IVA: 01638210888

09321855211 – 3348437664

Assistenza

Per richiedere assistenza o segnalare malfunzionamenti assistenza@mosaicoelearning.it
 

Assistenza

Per richiedere assistenza o segnalare malfunzionamenti assistenza@mosaicoelearning.it
 

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

DPO

Per qualunque informazione e/o segnalazione riguardante la privacy e la protezione dei dati personali dpo@mosaicoelearning.it
 

risorsa 13

facebook
instagram
twitter
linkedin

www.mosaicoelearning.it @ All Right Reserved 2022 - Sito Realizzato da Flazio Experience

PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY | MODELLO ESERCIZIO DEI DIRITTI

k2.svg
k1.svg
k4.svg
p2.svg
k5.svg
k3.svg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder