
La ricetta segreta per il successo della formazione non si trova solo nell'Intelligenza Artificiale. Va ben oltre l'apprendimento e il suo utilizzo per i dipendenti, i processi e il miglioramento del business.

La chiave del successo del Deep Learning non data solo dall'apprendimento informale. Visto che “mobile” e “mobility” sono le parole d'ordine e un modo di vivere oggi, il – sotto forma di Performance Support Tools (PST), Knowledge Reinforcement Tools (KRT), o On / Off Sync Apps con supporto per l'apprendimento offline – è fondamentale poiché dà la possibilità ovunque, in qualsiasi momento e l’accesso da qualsiasi dispositivo al Deep Learning. In larga misura, il Deep Learning può anche essere realizzato attraverso un LMS con supporto per la gestione delle competenze, che attraverso una mappatura dei ruoli e delle abilità, identifica le lacune di competenze e suggerisce / assegna agli studenti contenuti di formazione pertinenti. Ma per la maggior parte, il successo del Deep Learning e dell'ecosistema dell'apprendimento non dipende solo dalle tecnologie che lo seguono. Dipende anche dall'intera architettura di apprendimento che supporta le tecnologie. Una solida architettura di apprendimento offre linee guida per le tecnologie e identifica gli indicatori chiave dell'apprendimento all'interno dell'ecosistema in modo che i dati di apprendimento, tratti dalle diverse tecnologie, possano essere analizzati in base a importanti indicatori di apprendimento e di rendimento. Nonostante tale ecosistema di apprendimento abbia così tanto potenziale da soddisfare gli obiettivi di apprendimento (profondi), ci sono pochissime aziende che hanno effettivamente sposato l'idea. Soprattutto perché la maggior parte delle aziende si concentra ancora solo sull'apprendimento formale, in quanto ritiene che questo tipo di apprendimento sia meglio "quantificabile" e porti a risultati più tangibili che possono essere monitorati per la . Tuttavia, il problema è che, così facendo, queste imprese stanno semplicemente limitando la portata dei loro programmi di apprendimento. Non permettono alla formazione di fluire liberamente abbastanza "in profondità", limitando quindi la diffusione e il riutilizzo delo prezioso bene della conoscenza.
Le aziende stanno implementando il Deep Learning?

Un altro problema è che i professionisti di L&D (Learning and Development – Apprendimento e Sviluppo) sono ancora troppo impegnati a misurare l'apprendimento in termini di numero di volte in cui uno studente accede a una piattaforma LMS o trascorre del tempo seguendo un corso formale per acquisire conoscenze. Tuttavia, in questi giorni in cui la forza lavoro sta diventando sempre più mobile, le aziende devono intensificare il proprio gioco e trovare i modi per catturare e conservare le loro preziose conoscenze. Le imprese che hanno accettato il potere del Deep Learning attraverso gli ecosistemi di apprendimento abilitati alla tecnologia saranno in una posizione migliore per affrontare le sfide di oggi e di domani. Per gli altri, è tempo di verificare quanto sia profondo il loro apprendimento!
Clicca qui per la dell’articolo!
Traduzione autorizzata. Fonte.Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi o utilizza i tasti social in alto per condividerlo!