

Per citare la famosa frase, “Learning Happens!”, ovvero “L’apprendimento accade”. Uso sempre questa citazione con gli instructional designer principianti che sto formando. È un promemoria che le persone imparano a prescindere dai piani di training che abbiamo messo in atto.

L'apprendimento è innato nell'essere umano. Fa parte della nostra natura per cui siamo costantemente in una modalità in cui stiamo imparando qualcosa. Ciò non significa che impariamo sempre le cose giuste o apportiamo le giuste modifiche a ciò che apprendiamo, ma siamo in un processo continuo di apprendimento. In questo senso, l'apprendimento non è cambiato molto nel corso degli ultimi anni. Ciò che è cambiato è il modo in cui acquisiamo e utilizziamo i contenuti da imparare. In passato, i team di formazione (o i proprietari delle informazioni) controllavano l'accesso alla maggior parte dei contenuti. In un certo senso, erano gli intermediari della conoscenza. Queste entità organizzavano contenuti di "formazione" e fornivano "certificazioni". Oggi la questione è un po’ differente. Gli studenti hanno acquisito il controllo in modi in cui non era possibile pochi anni fa.
Formazione oggi contro ieri
Gli studenti di oggi

I formatori oggi Cosa può fare il formatore di oggi per rispondere a questi cambiamenti? Ci stiamo adattando ai bisogni dei discenti o ci affidiamo ancora a un modello “vecchia scuola”? E tu, come stai affrontando i cambiamenti nel nostro settore?
Traduzione autorizzata tratta dal post originale di Tom Kuhlmann sul “Rapid E-Learning Blog”.Il post originale è disponibile qui.Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi!