mosaico_logo_elearning
Logo azienda
p11

CONTATTACI

Articulate

Per acquistare o ricevere informazioni sui prodotti Articulate articulate@mosaicoelearning.it
 

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi corsi@mosaicoelearning.it

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi corsi@mosaicoelearning.it

MOSAICOELEARNING SRL 
VIA DEL MELOGRANO, 77

97100 RAGUSA RG

C.F./P.IVA: 01638210888

09321855211 – 3348437664

Capire le necessità degli allievi di oggi per migliorare la formazione E-learning

2018-05-18 07:41

mosaicoelearning

Digital learning, steve Jobs, crisi, storyline, online, microsoft, beta, screenr, corso, screencast, trainer, conferenza, corsi elearning, Articulate Replay, archivi, video interattivo, Articulate 360, rise, video 3d,

Capire le necessità degli allievi di oggi per migliorare la formazione E-learning

shutterstock268041437-.jpg
banner21-1024x230-.png

Per citare la famosa frase, “Learning Happens!”, ovvero “L’apprendimento accade”.


Uso sempre questa citazione con gli instructional designer principianti che sto formando. È un promemoria che le persone imparano a prescindere dai piani di training che abbiamo messo in atto.


learning-happens-.png

L'apprendimento è innato nell'essere umano. Fa parte della nostra natura per cui siamo costantemente in una modalità in cui stiamo imparando qualcosa. Ciò non significa che impariamo sempre le cose giuste o apportiamo le giuste modifiche a ciò che apprendiamo, ma siamo in un processo continuo di apprendimento. In questo senso, l'apprendimento non è cambiato molto nel corso degli ultimi anni.


Formazione oggi contro ieri

Ciò che è cambiato è il modo in cui acquisiamo e utilizziamo i contenuti da imparare.


In passato, i team di formazione (o i proprietari delle informazioni) controllavano l'accesso alla maggior parte dei contenuti. In un certo senso, erano gli intermediari della conoscenza. Queste entità organizzavano contenuti di "formazione" e fornivano "certificazioni".


Gli studenti di oggi

Oggi la questione è un po’ differente. Gli studenti hanno acquisito il controllo in modi in cui non era possibile pochi anni fa.


  •  Internet facilita la catalogazione e la ricerca di contenuti.
  •  Le comunità online mettono in contatto i colleghi per estendere il campo di competenza delle persone.
  • Le ricerche che gli utenti possono fare, possono essere salvate, modificate e condivise con la loro comunità.
  • I dispositivi mobile danno la possibilità alle persone di accedere ai contenuti in base alle loro necessità.
  • Fornisce loro informazioni al momento giusto e spesso nel posto giusto.
  • C'è un'app per tutto (o almeno così sembra). E allo stesso modo, c'è anche un video di YouTube per tutto. Pertanto, non è possibile acquisire una comprensione approfondita del contenuto, ma generalmente è possibile ottenere una comprensione funzionale.
  • Hai bisogno di essere un esperto certificato? Sembra che le persone siano più inclini a diventare micro esperti.

shutterstock268041437-.jpg

I formatori oggi

Cosa può fare il formatore di oggi per rispondere a questi cambiamenti?


  • Concentrati meno sui programmi formali di formazione che tendono ad essere troppo lunghi e forniscono più contenuti del necessario.
  • Mantieni i moduli di formazione di dimensioni ridotte, suddivisi in piccoli blocchi per fare in modo che gli allievi si concentrino su singoli obiettivi.
  • Impara dalla tecnologia e dal marketing online. Questi ambiti studiano le persone e sanno cosa erogare e quando. Non sono un grande fan degli annunci online, ma dirò che sono spesso impressionato dagli annunci pubblicati su Facebook, poiché di solito riguardano cose mi interessano. Lo stesso discorso vale quando viaggio. Google sa dove sono e propone informazioni pertinenti, spesso prima che io ne abbia bisogno. Anche la formazione può implementare idee simili.
  • Costruisci una comunità. C'è un posto per la formazione formale e c'è anche un posto per imparare in comunità con altre persone, dove è possibile curare e condividere le informazioni. In queste comunità gli utenti possono farlo con poca supervisione.
  • Sarà ancora necessario controllare i contenuti, ma ciò che è supervisionato può essere confezionato in modo diverso in formati più flessibili per soddisfare i bisogni reali.
  • L’apprendimento è un processo continuo, le persone imparano e non sempre questo dipende da ciò che gli proponiamo. Infatti, spesso imparano più velocemente di quanto noi possiamo insegnare.

 


Ci stiamo adattando ai bisogni dei discenti o ci affidiamo ancora a un modello “vecchia scuola”?


E tu, come stai affrontando i cambiamenti nel nostro settore?


 


Traduzione autorizzata tratta dal post originale di Tom Kuhlmann sul “Rapid E-Learning Blog”.Il post originale è disponibile qui.Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi!

Assistenza

Per richiedere assistenza o segnalare malfunzionamenti assistenza@mosaicoelearning.it
 

Assistenza

Per richiedere assistenza o segnalare malfunzionamenti assistenza@mosaicoelearning.it
 

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

DPO

Per qualunque informazione e/o segnalazione riguardante la privacy e la protezione dei dati personali dpo@mosaicoelearning.it
 

risorsa 13

facebook
instagram
twitter
linkedin

www.mosaicoelearning.it @ All Right Reserved 2022 - Sito Realizzato da Flazio Experience

PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY | MODELLO ESERCIZIO DEI DIRITTI

k2.svg
k1.svg
k4.svg
p2.svg
k5.svg
k3.svg