
Lo sviluppo della formazione elearning ha messo in crisi la "vecchia" formazione in aula, spesso vista dagli allievi (aziendali e non) come un obbligo noioso... Tuttavia il relazionarsi con i colleghi e con l'insegnante ha un valore aggiunto ineguagliabile ed insostituibile. Ecco perchè, spesso e in base ai casi, "in mezzo sta la virtù": ed è qui che si posiziona il Blended Learning.

Il Blended Learning è una modalità di formazione che prevede due fasi: Il blended learning quindi unisce il meglio di entrambe le modalità di formazione: da un lato permette all'allievo di apprendere al proprio ritmo, studiando contenuti anche in modalità elearning (); dall'altra gli dà la possibilità di confrontarsi con i propri pari e con il docente, mettendo in moto un circolo virtuoso di miglioramento continuo Il blended learning è una modalità di training importante, sopratutto quando è necessaria la supervisione del docente per la completa formazione di un allievo: pensa ad un medico specializzando che apprende sul campo dal suo docente una importante manovra salvavita, dopo averla studiata e visionata in dei video dimostrativi. Niente, come in questo caso, può sostituire la mano del medico più anziano che guida quella dello studente... così il blended learning unisce la formazione teorica a quella pratica. Di seguito abbiamo raccolto alcuni articoli dove abbiamo approfondito il tema del blended learning:
.

Hai avuto un'esperienza di formazione in modalità blended learning o hai progettato corsi in questa modalità? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi o utilizza i tasti social in alto per condividerlo!