
L'attenzione è complessa. Non esiste un intervallo di attenzione prestabilito. Quindi, non è necessario progettare la formazione per un livello di attenzione noto. Ma c'è bisogno di guadagnare e mantenere l'attenzione durante l'apprendimento, perché ci sono fattori interni ed esterni che competono continuamente e che impegnano l'attenzione.

Possiamo usare il modello con i livelli di attenzione di Sohlberg e Mateer per analizzare la quantità di attenzione di cui un lavoratore ha bisogno per le varie mansioni lavorative. Mentre i livelli attenzionali diventano più complessi, possiamo considerare come potrebbe essere possibile supportare la memoria e l'attenzione per rendere il lavoro meno difficile. È necessario analizzare ciò che sta causando problemi di prestazioni piuttosto che assumere che la formazione risolverà tutti i problemi. Quando analizziamo processi in cui ci sono esiti indesiderabili, possiamo verificare la presenza di difficoltà attentive. Ad esempio, ci aspettiamo che le persone facciano molte cose contemporaneamente (livello 5) o facciano cose in situazioni in cui ci sono molte distrazioni (livello 3)? Possono essere migliorate le situazioni che causano problemi di attenzione?

Progettare la formazione in base ai livelli di attenzione, significa “cucire addosso” all’allievo un progetto elearning adeguato alla sua attività lavorativa. In parleremo nel modo in cui la tecnologia sta avendo un impatto problematico sull'attenzione. Parleremo anche di come si presenta l'aspetto dell'attenzione. :
Bibliografia
Clicca qui per la dell’articolo!Clicca qui per la dell’articolo!
Traduzione autorizzata. Fonte.Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi o utilizza i tasti social in alto per condividerlo!